5x1000-wwf-2021

Mediterraneo sovrasfruttato: 6 primi passi verso la pesca sostenibile

Mediterraneo sovrasfruttato nella pesca. Gli scenari elaborati dal progetto Safenet per il Mediterraneo nord occidentale suggeriscono aree a protezione integrale ecologicamente connesse tra loro e una cogestione della pesca. Il 78% degli stock ittici sono sovrasfruttati. I 6 primi passi verso la pesca sostenibile e il buono stato ambientale.

Gli scenari elaborati dal progetto Safenet per il Mediterraneo nord occidentale suggeriscono aree a protezione integrale ecologicamente connesse tra loro e una cogestione della pesca. Stock ittici e ecosistemi marini sono in crisi e il modello business as usual è risultato fallimentare: mantenere la pressione di pesca ai livelli attuali porterà nei prossimi 50 anni a una riduzione progressiva del pescato e dei relativi profitti, un indebolimento degli stock ittici e danni per gli ecosistemi. Per risolvere il problema le soluzioni ci sono ma vanno intraprese immediatamente per puntare ad una pesca sostenibile e al buono stato ecologico previsti dalle direttive europee. Al contrario, il prezzo che pagherebbero le comunità e l’ambiente sarebbe altissimo. E’ questa la sintesi di un lungo lavoro di analisi portato avanti dal progetto SAFENET (Sustainable Fisheries in Mediterranean EU waters through networks of MPAs) finanziato dalla Commissione europea, a cui collabora anche il WWF, per trovare soluzioni al problema della sovra-pesca che siano basate su strumenti di gestione dello spazio marino nell’area del Mediterraneo nord-occidentale.

Foto P. Guglielmi

“Il 2020 è un anno chiave per fermare e invertire la rotta che sta portando al degrado della biodiversità. Il valore del progetto Safenet sta nell’aver identificato possibili soluzioni attraverso delle simulazioni di diversi scenari di gestione della pesca. Misure di riduzione dello sforzo di pesca e  protezione dello spazio marino sono i pilastri fondamentali di questo percorso che va intrapreso immediatamente – ha dichiarato Giulia Prato, Marine Officer del WWF Italia – Le analisi suggeriscono che le soluzioni per portare benefici all’ambiente e ai pescatori ci sono e che sono almeno 6 i passi necessari per ottenere effetti positivi su alcuni stock ittici oggetto sia della pesca a strascico che della piccola pesca ma anche sulla salute degli ecosistemi marini”.
Aree marine protette: da “spezzatino" a reti connesse
Uno dei pilastri delle soluzioni proposte è rappresentato dalle aree marine protette del Mediterraneo: il 9,68% del bacino è designata come aree marina a vario titolo protetta principalmente nel nord del bacino (includendo Aree Marine Protette designate a livello nazionale, Siti Natura 2000, la parte marina dei siti Ramsar e delle riserve della biosfera dell'UNESCO e le Aree Specialmente Protette di Interesse Mediterraneo, ASPIM), ma per lo più è costituita da piccoli paper park. Infatti, appena l’1,27% del Mediterraneo è coperto da aree a vario titolo protette che implementano i propri piani di gestione mentre un esiguo 0,03% è protetto integralmente (vedi Report WWF 2019, “Verso il 2020, fact check sulla tutela del Mediterraneo). Questo ‘spezzatino’ disomogeneo di aree di limitata estensione non può agevolare il ripopolamento degli stock ittici sulla scala del Mediterraneo nord-occidentale. Secondo le simulazioni del progetto Safenet – - reti di tante aree a protezione integrale, che siano ecologicamente connesse – ovvero collegate tramite dispersione larvale - possono ospitare una biomassa di pesce comparabile a quella all'interno di grandi aree completamente protette, e dopo una media di 10 anni possono offrire benefici di pesca molto maggiori. In particolare, è stato stimato che le specie di alto valore commerciale (saraghi e cernie) aumentino di sei volte la biomassa nelle aree protette collegate da dispersione larvale rispetto alle aree non protette. Invece, reti di aree protette non connesse da dispersione larvale non mostrano benefici per la pesca.

Cernia - Epinephelus marginatus - foto L. Pitkin

Inoltre, le simulazioni indicano che le catture delle principali specie costiere potrebbero aumentare quando le zone a protezione integrale all’interno delle AMP ricoprono il 10% della superficie delle AMP stesse. Anche la pesca a strascico beneficerebbe delle chiusure in determinati spazi: ad esempio nel Mar Tirreno settentrionale e nel Mar Ligure, con una pressione di pesca ai livelli attuali nei prossimi 15 anni si stima un declino delle catture di nasello del 5-10%. Si può invece invertire la rotta tutelando un’area di riproduzione e di concentrazione dei giovanili. Le previsioni suggeriscono inoltre delle soluzioni da applicare a tutte le flotte di pesca che operano in questa area (GSA 9). Nuove strategie gestionali mirate a proteggere le fasi sensibili della popolazione di nasello (cioè riproduttori e giovani), tali da ridurre lo sforzo di pesca in mesi specifici e in aree specifiche, avrebbero un impatto positivo sullo stato dello stock e sulla riduzione dello scarto, con un conseguente minore impatto sui ricavi dei pescatori.
Ridurre l’impatto della pesca ricreativa e della piccola pesca
La ricerca chiede anche una migliore gestione della pesca ricreativa e della piccola pesca per ridurre l’impatto su specie vulnerabili quali tonni, squali, tartarughe marine e cetacei: l’analisi di un esteso set di dati di catture del Mediterraneo occidentale mostra come un quarto delle specie oggetto della piccola pesca e di quella ricreativa nelle acque costiere siano vulnerabili, percentuale che aumenta al 100% delle catture di entrambe le attività di pesca nelle acque offshore. Questo impatto è superiore se si considerano le catture accidentali di entrambe le attività di pesca, dove sono state identificate 27 specie di vertebrati vulnerabili, tra cui uccelli, cetacei, elasmobranchi e tartarughe marine.

Pesca - Oscar Esparza

Le posizioni
Gli stakeholder consultati dal progetto Safenet concordano sul fatto che le attività di pesca nella regione siano in cattivo stato e siano peggiorate nell'ultimo decennio, ma mentre i pescatori professionisti danno la colpa all'inquinamento e alla pesca illegale, i pescatori ricreativi, i gestori dell'AMP, i ricercatori e altri danno la colpa allo sforzo di pesca eccessivo. Tutti concordano sul fatto che le AMP offrano chiari benefici ecologici e che sia fondamentale assicurare il rispetto delle misure gestionali esistenti.  Sempre più sono le voci che richiedono un approccio di cogestione.
New Deal per la natura e le persone
Il 2020 è un anno chiave per la concentrazione di incontri internazionali sui temi del clima e della biodiversità: è il momento giusto per avviare una road map che consenta di stabilizzare il clima, decarbonizzare le nostre economie e proteggere e ripristinare gli ecosistemi e la biodiversità. Tra le azioni urgenti, la difesa degli oceani, attraverso la protezione di almeno il 30% della superficie globale entro il 2030. Per questo il WWF ha proposto un New Deal for Nature and People al fine di ottenere entro il 2030 risultati significativi che rendano concreti gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU.  
I 6 passi in sintesi :
1’ - Istituire reti di AMP ecologicamente connesse per ottimizzare i benefici della pesca e degli ecosistemi
2’ - Aumentare le dimensioni delle aree a protezione integrale nelle AMP per ottimizzare le catture
3’ – Perseguire gli obiettivi di rendimento massimo sostenibile (MSY) per ripristinare le specie costiere
4’ – Istituire aree di protezione integrale nelle zone di crescita e riproduzione del nasello per garantire catture a lungo termine
5’ - Gestire la pesca ricreativa per proteggere le specie vulnerabili
6’ - Coinvolgere gli stakeholder nella cogestione per ottenere una pesca sostenibile e migliorare l'efficacia delle AMP
I partner del progetto Safenet:
 CNRS (CRIOBE)
 Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata “G.Bacci” (CIBM)
 Université Nice Sophia Antipolis(UNS)
 Ecopath International Initiative Research Association (EII)
 Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (POLIMI)
 WWF
 Universitat de Girona (UdG)
 COISPA Tecnologia & Ricerca (COISPA)

SafeNET